Esercizi cardio da fare in palestra per dimagrire
I migliori esercizi cardio per dimagrire? Approfondiamo i benefici dell’allenamento cardio e gli esercizi più efficaci da fare in palestra!
Gli esercizi cardio sono molto utili quando l’obiettivo è perdere peso. Rispetto all’allenamento aerobico continuo, quello cardiovascolare eseguito in modalità aerobica può risultare più efficace.
Come ribadiamo spesso, ognuno di noi ha esigenze e caratteristiche diverse. Per questo motivo, è consigliabile consultare un esperto per valutare il percorso di allenamento cardiovascolare più adatto e quindi esercizi cardio specifici per le tue necessità.
Tuttavia, gli esercizi cardio praticati con moderazione sono sempre funzionali per il benessere del cuore e dei vasi sanguigni! Quando si tratta di dimagrire o di lavorare sulla definizione, gli esercizi cardio ti permettono di aumentare il dispendio energetico; così il deficit calorico non sarà solo a carico della riduzione dell’apporto alimentare!
Perché si chiama allenamento cardiovascolare?
L’allenamento cardiovascolare prende il nome dal fatto che coinvolge il sistema cardiovascolare, che comprende il cuore, i vasi sanguigni e il sistema circolatorio. Durante gli esercizi cardio, l’obiettivo principale è stimolare e allenare il sistema cardiovascolare per migliorare la sua efficienza e la capacità di trasportare ossigeno e nutrienti ai muscoli e agli organi del corpo.
I migliori esercizi cardio in palestra (con attrezzi!)
Inutile girarci intorno: attrezzi e macchinari in palestra sono fondamentali per gli esercizi cardio finalizzati al dimagrimento. Cyclette, tapis roulant, ellittiche, stepper, cyclette da spinning e vogatori sono ottimi strumenti da utilizzare.
Vediamo alcuni di questi esercizi:
- Tapis Roulant: il Tapis Roulant offre la possibilità di regolare la velocità e l’inclinazione per adattare l’intensità all’allenamento desiderato. È ottimo per migliorare la resistenza e bruciare calorie. In palestra, puoi monitorare le performance con precisione grazie al cardiofrequenzimetro sul display!
- Cyclette: la cyclette coinvolge principalmente i muscoli delle gambe, in particolare quelli anteriori, mentre i muscoli del busto e dell’addome vengono meno stimolati. Riguardo l’esecuzione, è utile ricordarsi di adottare una posizione corretta: evita di inclinare eccessivamente il busto in avanti e regola sempre l’altezza del sellino in modo appropriato. Fai in modo di appoggiare comodamente le mani sul manubrio con i gomiti leggermente flessi.
- Ellittica: l’ellittica simula i movimenti dello sci di fondo e coinvolge sia le braccia che le gambe. Sali sull’ellittica, impugna le maniglie e pedala o muovi le braccia avanti e indietro in modo fluido per coinvolgere tutto il corpo.
- Stepper: lo stepper simula le scale e offre un intenso allenamento delle gambe e dei glutei. Salite sullo stepper e alternativamente salite e scendete, mantenendo un ritmo costante. Due consigli pratici: mantieni il busto eretto e gli addominali contratti.
- Vogatore: chiamato così proprio perché va a simulare i gesti che si compiono quando si rema, coinvolge molti gruppi muscolari, compresi schiena, braccia e gambe. Siediti con il busto eretto, impugna le maniglie e spingi con le gambe mentre tiri le braccia indietro, quindi ripeti il movimento in modo fluido.
- Circuito ad alta intensità (HIIT): il circuito HIIT combina diversi esercizi cardio ad alta intensità con brevi periodi di riposo. Puoi creare un circuito che include esercizi come salti con la corda, sprint sul posto, burpees e mountain climbers, alternando tra 30 secondi di esercizio intenso e 10-15 secondi di recupero attivo.
Consigli utili per il tuo allenamento cardio!
- Interval training: è consigliabile l’allenamento ad intervalli, con fasi di sforzo intenso seguite da brevi pause. L’obiettivo è aumentare progressivamente il tempo di allenamento e ridurre le pause, sempre sotto la supervisione di un trainer per evitare sovrallenamenti dannosi. Puoi alternare tra sprint e camminata veloce o tra esercizi ad alta intensità e esercizi a bassa intensità. Un po’ come succede nella vita, no?
- Riscaldamento e defaticamento: il riscaldamento prepara il corpo all’esercizio, aumentando gradualmente la frequenza cardiaca e allentando i muscoli. Il defaticamento aiuta a ridurre la tensione muscolare e favorisce un recupero più rapido. Non li dimenticare, perché il corpo lo sente!
- Mix di cardio e allenamento di forza: l’allenamento di forza aiuta a costruire muscoli, aumentare il metabolismo e migliorare la salute generale. Puoi alternare sessioni di cardio con esercizi di sollevamento pesi o utilizzare circuiti che combinano esercizi cardio e di forza. Ma per questo, ci sono le schede accuratamente pensate dai nostri trainer!
Abbiamo esplorato i numerosi benefici che questa pratica può offrire, dall’aumento della resistenza cardiorespiratoria alla perdita di peso, passando per l’aumento dell’energia e il miglioramento del benessere mentale.
Se sei intenzionato/a ad iniziare un programma cardio, ti aspettiamo nei centri Easy Fit per valutare insieme un percorso personalizzato! Affidandoti ai nostri professionisti potrai ottimizzare al massimo il tuo allenamento con la giusta motivazione, le conoscenze ed il supporto necessari!
Easy, no?
No responses yet