Chi l’ha provato, sa quanto possa essere piacevole fare la sauna dopo la palestra. Il calore rilassa i muscoli, regala un senso di appagamento, inoltre verso sera predispone a un sonno ristoratore. Oltre alla piacevolezza sensoriale, che è soggettiva, la sauna apporta anche benefici oggettivi, provati da studi scientifici. Scopriamo insieme dunque quali sono i benefici della sauna dopo la palestra.

Sauna prima o dopo la palestra?

Qual è, prima di tutto, il momento giusto per fare la sauna in ambito sportivo? Prima o dopo l’allenamento? Gli esperti non hanno dubbi: il momento migliore è dopo l’attività fisica. Le alte temperature esplicano sull’organismo i loro effetti benefici al meglio facendo la sauna dopo la palestra. Il discorso vale per tutti i tipi di attività fisica, in modo particolare per gli allenamenti più impegnativi. Prima, invece, la sauna ha un effetto rilassante e favorisce l’abbassamento della pressione arteriosa. Tutto questo comporta un senso di debolezza, piacevole dopo, ma non adatto per affrontare il workout al massimo della forma.

Trucchi per beneficiarne al massimo

Dopo la palestra, prima di entrare in sauna, è opportuno seguire alcuni accorgimenti per trarre il massimo beneficio da questa piacevole consuetudine:

  • Attendere 10-15 minuti prima di entrare in sauna, in modo che le funzioni fisiologiche si normalizzino;
  • Fare una rapida doccia per eliminare il sudore e pulire i pori della pelle;
  • Concedersi uno spuntino, anche solo un frutto o una barretta per recuperare le energie spese con lo sport;
  • Bere almeno mezzo litro di liquidi, che sia acqua naturale, tisana o succo di frutta: durante la sauna si suda molto;
  • Eliminare bracciali, ciondoli o altri oggetti in metallo che si possono surriscaldare;
  • Non superare i venti minuti di permanenza nella sauna, iniziando gradualmente dai 7-8 minuti.

 

Sauna dopo la palestra: tutti i benefici

La sauna dopo la palestra ha un effetto positivo sulla resistenza allo sforzo fisico. Lo ha dimostrato uno studio uscito sullo European Journal of Applied Phisiology, condotto da esperti dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. I ricercatori hanno valutato se il fare regolarmente la sauna dopo la palestra migliorasse sia la tolleranza al calore dell’attività fisica, sia gli indicatori delle prestazioni dell’esercizio in condizioni temperate. Dopo tre settimane, gli esperti hanno registrato una riduzione della temperatura corporea e della frequenza cardiaca durante lo sforzo, segno che l’organismo sopportava meglio la fatica fisica. Un’altra ricerca, pubblicata sul Clinical Journal of Hypertension e svolta da diversi centri universitari ha provato che l’esercizio fisico abbinato alla sauna riduce la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi. Questo significa che ha un effetto protettivo sul cuore e sulla circolazione.

 

Migliora la circolazione

La sauna dopo la palestra ha un effetto defaticante dopo lo sport e prepara per l’allenamento successivo. Il calore infatti favorisce lo smaltimento dell’acido lattico che si produce dopo lo sforzo intenso. I muscoli, più rilassati, rischiano meno crampi e contratture. Le alte temperature favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, quindi la doccia fredda che segue la sauna provoca vasocostrizione. Questa situazione coincide con una migliore irrorazione sanguigna dei tessuti, che si riprendono rapidamente dopo lo sforzo fisico grazie all’apporto di ossigeno e sostanze nutritive. Più in generale, la sauna regola la circolazione sanguigna e linfatica, aumenta il metabolismo basale e gli effetti sono simili a quelli di un ulteriore, lieve esercizio fisico.

Protegge le articolazioni

Gli effetti benefici della sauna dopo la palestra si esplicano anche a livello articolare. L’attività fisica sottopone le articolazioni a uno sforzo intenso e, soprattutto con il freddo invernale, si possono avvertire dolori e rigidità. Le elevate temperature e l’ambiente secco riducono gonfiore, dolore e infiammazione, con il risultato che le articolazioni sono più agili e scattanti per l’allenamento successivo. Al rilassamento muscolare si accompagna un aumento di elasticità per il tessuto connettivo, legamentoso e articolare, a vantaggio di una migliore fluidità nei movimenti.

Altri benefici della sauna dopo la palestra

La sauna ha molti altri effetti positivi in generale. Per esempio, sembrerebbe in grado di ridurre di oltre la metà il rischio di incorrere in malattia di Alzheimer e in altre forme di demenza, facendo sauna circa tre volte alla settimana. Lo suggerisce uno studio sulla correlazione tra sauna e demenza pubblicato su Preventive Medicine Reports. L’effetto protettivo sarebbe legato alle alte temperature, in grado di ridurre l’infiammazione dei neuroni, aspetto legato alla comparsa della demenza. Inoltre, l’aumento della temperatura per il riscaldamento passivo aumenta la sudorazione, modifica la termoregolazione, dilata i vasi sanguigni e fa rilasciare endorfine, ormoni del benessere che hanno un effetto protettivo sulle capacità mentali.

Le difese si rafforzano

Ancora, il calore secco avrebbe la capacità di aiutare l’organismo a combattere virus e batteri responsabili di infezioni. Le alte temperature alle quali è esposto il corpo sono ostili ai germi nocivi, esattamente come succede per la febbre, meccanismo naturale che attiva il sistema immunitario. Inoltre, il riscaldamento improvviso del corpo costituirebbe una forma momentanea di stress. Questo richiede l’adattamento dell’organismo con la produzione di ormoni come l’adrenalina e il cortisolo, che rendono l’organismo più resistente.

L’umore è più sereno

Effetti benefici si ottengono anche sul tono dell’umore. Grazie alla vasodilatazione, seguita dalla vasocostrizione, il sistema nervoso produce endorfine, dopamina e noradrenalina. Queste sostanze assicurano un benessere psicofisico naturale e svolgono una funzione analgesica, aumentando la soglia dell’attenzione e il buon umore. Inoltre in sauna ci si rilassa, si allontanano i pensieri negativi, si parla dei propri problemi, con il risultato di un maggior benessere mentale e psicologico.

 

Vuoi provare il piacere e gli effetti benefici di una sauna dopo la palestra? Da Easy Fit, palestre all inclusive di Roma con tantissimi corsi da provare, ti aspetta un confortevole ambiente caldo e aromatico, per rilassare il corpo e la mente. Richiedi una prova gratuita!

Potrebbe interessarti anche:

22 Set
it-blog-img
Benessere
Fitness
Squat per glutei alti: tutto quello che devi sapere

Squat per glutei alti: tutto quello che devi sapere  Gli squat per glutei alti e tonici funzionano: basta essere costanti ed eseguire gli esercizi nel modo corretto. Come? Te lo spiega Easy Fit!   Lo squat è uno degli esercizi più efficaci per lavorare sui gruppi muscolari coinvolti e ottenere glutei ben definiti e sollevati. […]

LEGGI ARTICOLO
15 Set
it-blog-img
Benessere
Fitness
Esercizi isometrici gambe e glutei quali sono e come si svolgono

Esercizi isometrici gambe e glutei quali sono e come si svolgono   Scopriamo insieme gli esercizi isometrici per gambe e glutei: quali sono e come si svolgono. Ecco una breve guida per iniziare al meglio! Se sei interessato alla ginnastica isometrica e hai intenzione di lavorare in particolare sulla parte inferiore del corpo, questo è […]

LEGGI ARTICOLO
28 Ago
it-blog-img
Benessere
Fitness
Quando assumere proteine in polvere durante la giornata

Quando assumere proteine in polvere durante la giornata   Che cosa sono e a cosa servono le proteine in polvere?   Quando assumere proteine in polvere durante la giornata, con quale frequenza? Diamo una risposta a questa domanda e approfondiamo l’argomento!    Per coloro che non conoscessero la materia, le proteine in polvere sono prodotti […]

LEGGI ARTICOLO
promo-persone
PROMO

Allenati un giorno gratis!

Lascia i tuoi dati e richiedi una prova di un giorno in uno dei nostri Club

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,

Compila il form, e richiedi subito la tua prova gratuita per un giorno.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo.