Scopri i benefici di questa disciplina per perdere peso e restare in forma
Pilates al muro: ne hai già sentito parlare? L’attività fisica, ormai lo sappiamo tutti, oltre che portare numerosi benefici all’organismo in generale, fa anche dimagrire.
Fa bene al corpo e giova alla mente. La raccomandano i medici, ne scrivono i giornali, se ne discute sui social, si approfondisce sul web. E proprio sul web, tra le attività più in voga negli ultimi tempi, ve n’è una in particolare: il pilates al muro.
Pilates cos’è?
Ma andiamo per ordine: innanzitutto, che cos’è il pilates? Il pilates è un particolare tipo di attività fisica che consiste in un programma di esercizi fisici e posturali associati ad esercizi di respirazione.
Il cosiddetto “metodo Pilates” prende il nome dal suo inventore, Joseph Pilates, che agli inizi del ‘900 ideò questa disciplina sportiva con l’obiettivo di sviluppare un sistema di allenamento completo che potesse coinvolgere sia il corpo che la mente, anche con scopi riabilitativi.
Questo è possibile, da un lato, attraverso l’esercizio fisico, la cinesi e la postura e, dall’altro, mediante la concentrazione e, soprattutto, la respirazione. In questo modo i benefici che l’attività sportiva ha di per sé sul corpo si possono intersecare con quelli sulla mente.
Ed ecco che la parola “pilates” è da sempre associata alla nozione di benessere psico-fisico, proprio per la trasversalità che caratterizza questo sport, che oggigiorno è annoverato tra le discipline maggiormente diffuse, tanto da contare più di 11 milioni di appassionati in tutto il mondo, tra cui anche molte celebrità come Madonna, Jennifer Aniston, Miley Cyrus, Kim Kardashian, Gwyneth Paltrow.

Pilates al muro solo per donne?
Contrariamente a quanto si possa pensare di primo acchito, la prerogativa non è solo femminile. Il pilates, proprio per il tipo di allenamento e i conseguenti benefici, è non solo adatto ma molto praticato anche dagli esponenti di sesso maschile. Ne sanno qualcosa campioni di fama mondiale come Cristiano Ronaldo e David Beckham, che lo praticano regolarmente per tenersi in forma.
Esistono diverse varianti del pilates:
- classico
- con i macchinari
- pilates al muro
La versione classica è tipicamente a corpo libero, dove gli esercizi sono svolti in piedi o a terra, anche mediante l’utilizzo funzionale di attrezzi vari, come l’elastico, la palla e il cerchio, con l’obiettivo di potenziare l’esercizio e, di conseguenza, la muscolatura coinvolta.
Per gli allenamenti avanzati il pilates viene svolto con l’ausilio di macchinari, che rendono l’allenamento più complesso e difficoltoso con il risultato di potenziarne gli effetti.
Pilates al muro: una novità per chi vuole perdere peso
E poi, come dicevamo, c’è lui: il pilates al muro. È la moda del momento, che rimbalza su tutti i social e che ha preso rapidamente piede un po’ ovunque. Ma in cosa consiste il pilates al muro? E, soprattutto, funziona davvero per dimagrire?
Gli esercizi del pilates al muro vengono svolti a corpo libero utilizzando come sostegno, per l’appunto, il muro, un “attrezzo” che tutti abbiamo in casa. L’allenamento comprende esercizi eseguiti in piedi, da seduti e da sdraiati. In questa disciplina il muro costituisce innanzitutto un ausilio per il corretto allineamento del corpo, contribuendo ad evitare errori posturali. Inoltre fornisce sostegno al corpo in quegli esercizi che richiedono l’appoggio di schiena, braccia o gambe. L’allenamento è costituito da un programma di esercizi di allungamento, potenziamento, resistenza, tonificazione e postura. Il tutto accompagnato da esercizi di respirazione, che forniscono il corretto apporto di ossigeno all’organismo, sia in fase di allenamento che al suo termine.
I vantaggi del pilates al muro
Il pilates al muro presenta numerosi vantaggi.
- Comodità: ci si può allenare tranquillamente anche a casa
- Praticità: gli esercizi possono essere svolti in qualsiasi momento della giornata con la massima libertà di orario
- Economicità: costo zero
- Benefici fisici e mentali
E non per ultimo..
– Poter dimagrire: attivando il metabolismo anche a bassa intensità, favorisce il bruciare delle calorie
Questo perché il pilates al muro, così come molte altre attività, stimola il consumo energetico globale e l’ossigenazione dei tessuti, attivando il metabolismo ed accelerando il consumo di grassi. Purché il tutto sia ovviamente associato ad un corretto regime alimentare e, laddove indicato, ad una vera e propria dieta.
Se invece vuoi praticare il pilates, seguito da professionisti qualificati e appassionati, i corsi di Easy Fit sono la soluzione giusta! Scopri i nostri Club a Roma e Fiumicino.
Buon allenamento!
Comments are closed