Perché far fare karate ai bambini?

Il karate per bambini offre numerosi benefici e stimoli positivi: autocontrollo, consapevolezza, coordinazione, forza e tanto altro! Scopriamoli insieme!

Nel seguente articolo andremo ad analizzare alcuni punti di forza di questo sport, con l’obiettivo di rispondere alla domanda “perché far fare karate ai bambini?”. Chiariamo dunque alcuni dubbi diffusi tra i genitori più scettici ed esploriamo nel mondo del karate, i benefici che migliorano la crescita e la quotidianità dei bambini! 

 

Quando iniziare il karate?

 

La prima domanda che ci si pone è sicuramente quella relativa all’età: esiste un’età giusta per far iniziare il karate ai bambini? Secondo l’UNESCO, il karate è una disciplina sportiva ideale per la formazione di bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni, ma può essere praticato regolarmente a qualsiasi età.

C’è da dire che nella valutazione di un’età ideale, si dovrebbe tener conto di alcune considerazioni individuali. In questa prospettiva, la soluzione migliore in caso di dubbi è quella di consultare l’istruttore di karate che saprà dare consigli specifici considerando le condizioni generali del bambino o della bambina.

Generalmente però, i Corsi di karate per bambini partono da un’età minima di 4 anni, in modo che i piccoli abbiano una maggiore coscienza e riescano comunque a trarre dal karate i benefici di cui parliamo, giocando e divertendosi.

 

karate bambini


Karate, benefici e vantaggi per i bambini 

Karate per bambini: lo sviluppo fisico

 

Ma perché far fare karate ai bambini? Prima di tutto, il karate è un’attività fisica completa che coinvolge tutto il corpo. Le tecniche di karate infatti, richiedono l’utilizzo di tutti i muscoli, da quelli delle braccia a quelli delle gambe fino alle spalle e al core.

Per coloro che praticano il karate, i benefici fisici sono molteplici. Questo sport aiuta a migliorare la coordinazione, la forza, la flessibilità e la resistenza!

In particolare, il karate per bambini contribuisce a:

  • migliorare la coordinazione tra percezione visiva e movimento della mano, necessaria per eseguire le tecniche di karate in modo preciso;
  • migliorare la postura, allineando il busto, la posizione della testa e mantenendo una postura ideale durante gli esercizi;
  • aumentare la forza muscolare, necessaria per eseguire le tecniche di karate con potenza;
  • migliorare la flessibilità, in particolare quella degli arti inferiori;
  • aumentare la resistenza;
  • tutelare le articolazioni e la salute dei ragazzi, poiché non sono previsti sovraccarichi o contrasti a pieno contatto con avversari.

 

Karate per bambini: consapevolezza e autostima 

Una delle prime cose che i bambini imparano nel Karate è la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie abilità. Attraverso un allenamento costante, sviluppano una migliore percezione di sé, imparando a coordinare i movimenti e a migliorare l’equilibrio.

Attraverso la pratica del karate, i bambini imparano a:

  • conoscere i propri limiti e a rispettarli;
  • superare le proprie paure e a sentirsi più sicuri di sé grazie a progressi graduali;
  • raggiungere i propri obiettivi, attraverso disciplina e impegno.

 

Karate per bambini: disciplina e autocontrollo

Nel contesto del karate per bambini, il Maestro assume innanzitutto il ruolo fondamentale di educatore. Sarà responsabilità dell’insegnante trasmettere i valori morali del karate ai bambini, oltre ad impartire loro le conoscenze tecniche. La disciplina rappresenta proprio uno di questi principi fondamentali!

Tuttavia, questa non deve essere imposta, ma trasmessa attraverso l’esempio e le spiegazioni. Durante le lezioni infatti, i bambini impareranno disciplina e rispetto, un allenamento che spesso si traduce in una maggiore capacità di concentrazione e di autocontrollo. 

Attraverso il karate, anche i più piccoli riusciranno a controllare le emozioni e l’impulsività, un abilità che potranno applicare in molte situazioni della vita quotidiana, sia a scuola che a casa.

 

Karate per bambini: gestione dei rapporti sociali

Durante le lezioni di karate, i bambini lavorano a stretto contatto con i loro compagni di allenamento, imparando a rispettarli e a cooperare con loro. I giovanissimi infatti, dovranno raggiungere obiettivi comuni, gestendo il “conflitto” in modo pacifico.

Rispetto ed empatia diventano delle competenze che vengono apprese, ma soprattutto “allenate”. I bambini capiranno che affrontare gli altri significa innanzitutto rispettarli, comprenderli e accettarli!

Questo tipo di rispetto spesso viene esercitato da bimbi e ragazzi anche al di fuori delle palestre, influenzando in modo positivo le relazioni sociali.

 

Perché scegliere i Corsi di Easy Fit?

Adesso sai perché far fare karate ai bambini è un’ottima scelta: nel sistema di tecniche e di valori del karate, i benefici non finiscono mai! 

Per i più piccoli ovviamente, il karate verrà affrontato in primis come un gioco, che sappia coinvolgerli e stimolarli. A prescindere dall’età però, è importante scegliere per loro Corsi di karate con insegnanti qualificati e competenti, che lavorino in un ambiente accogliente. 

Easy Fit garantisce ai bambini un contesto familiare e degli spazi attrezzati, dove bimbi e ragazzi si sentono liberi di esprimersi. I nostri professionisti sono appassionati e competenti, pronti ad ascoltare i vostri piccoli accompagnandoli gradualmente in un percorso di crescita! 

Vogliamo che gli allievi si sentano del tutto a loro agio: per questo, mettiamo a disposizione la possibilità di una prova gratuita. In questo modo potranno ambientarsi e decidere in tutta tranquillità. Easy, No?

Corsi di karate per bambini, ma anche Muay Thai, Kick Boxing, Kung Fu e tanti altri fantastici sport, vi aspettano in palestra! 

Potrebbe interessarti anche:

29 Nov
it-blog-img
Fitness
Cos’è la creatina e quando si usa 

Cos’è la creatina e quando si usa  Cos’è la creatina e quando si usa? Rispondiamo a questa domanda specificando i momenti corretti per assumerla e le indicazioni per l’uso!   Cos’è la creatina? Chiunque abbia a che fare con il mondo del fitness avrà sicuramente sentito parlare della creatina. Infatti, si tratta di un integratore […]

LEGGI ARTICOLO
21 Nov
it-blog-img
Fitness
Plank benefici e muscoli coinvolti

Plank benefici e muscoli coinvolti Con il plank, i benefici non finiscono mai: ecco tutti i vantaggi e i muscoli coinvolti durante questo esercizio completo ed efficace!   Cos’è il plank ? Il plank è un esercizio di resistenza da eseguire a corpo libero e rientra nella categoria degli esercizi isometrici. Ma cosa significa? Essendo […]

LEGGI ARTICOLO
20 Nov
it-blog-img
Fitness
Catena Cinetica chiusa e aperta: differenze e significato

Catena Cinetica chiusa e aperta: differenze e significato Catena cinetica chiusa e aperta: scopriamo insieme quali sono le differenze e in che modo influiscono sul nostro allenamento! Se sei qui, significa che hai sentito parlare di catena cinetica chiusa e aperta, un concetto molto discusso nel mondo del fitness. Ti farà sicuramente piacere sapere che […]

LEGGI ARTICOLO
promo-persone
PROMO

Allenati un giorno gratis!

Lascia i tuoi dati e richiedi una prova di un giorno in uno dei nostri Club

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,

Compila il form, e richiedi subito la tua prova gratuita per un giorno.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo.