Deficit calorico per dimagrire: cos’è e come calcolarlo?

Deficit calorico per dimagrire: che cos’è?

Il deficit calorico per dimagrire è uno dei concetti chiave per perdere peso in modo sano ed efficace. Vi è capitato di voler perdere peso velocemente? E di concentrarvi in modo maniacale sull’allenamento senza considerare l’alimentazione? Oppure, al contrario, vi è mai capitato di contare ogni singola caloria assunta e finire per non averne a sufficienza? Se sì, siete nel posto giusto per correggere questi comportamenti!

Con deficit calorico per dimagrire si intende in poche parole consumare meno calorie di quelle che si bruciano, creando così un disavanzo energetico finalizzato alla perdita di peso. Nel momento in cui si mangia meno rispetto a quanto si consuma, si genera un deficit calorico.  Andremo ad indicare questo deficit calorico con un valore numerico espresso in chilocalorie (kcal).

Diciamo innanzitutto che impostare correttamente il deficit calorico per dimagrire è essenziale per la riuscita della dieta. Tutto dipende da come si imposta il valore ottenuto dalla differenza tra l’energia in entrata (alimenti) e quella in uscita (metabolismo basale, attività ed esercizio fisico…).

Deficit calorico per dimagrire: come calcolarlo?

Per calcolare il deficit calorico necessario per dimagrire, è importante capire quante calorie il corpo brucia in un giorno. Questo valore dipende da diversi fattori, come l’età, il sesso, l’altezza, il peso e il livello di attività fisica. 

Occorre dunque stimare precisamente il fabbisogno calorico giornaliero, ovvero la quantità di calorie che il corpo utilizza per svolgere le normali attività quotidiane e mantenere il peso attuale. Per calcolarlo, esistono diverse formule, come quella di di Harris-Benedict, ma è sempre preferibile chiedere ad un professionista! Easy Fit mette a disposizione per questo nutrizionisti che si occupano di fornire programmi nutrizionali per l’equilibrio del fabbisogno calorico, massa muscolare e ossa. 

Una volta stabilito il fabbisogno calorico giornaliero, per creare un deficit calorico è necessario ridurre l’apporto calorico giornaliero o aumentare il dispendio energetico attraverso l’attività fisica. 

Non dimenticare però che il deficit calorico per dimagrire deve essere creato in modo graduale e controllato, senza privare il corpo dei nutrienti essenziali. Segui una dieta equilibrata e varia, che fornisca tutti i nutrienti necessari per il benessere del corpo!

Inoltre, ti consigliamo di non creare un deficit calorico troppo grande, perché potrebbe portare a una perdita di massa muscolare e a un rallentamento del metabolismo. La soluzione ideale è quella di combinare la dieta con un programma di attività fisica regolare, per stimolare il metabolismo e mantenere la massa muscolare!

 

Deficit calorico per dimagrire: cos’è e come calcolarlo?

 

Quante chilocalorie costituiscono un corretto deficit calorico?

Come abbiamo già detto, il numero di chilocalorie del deficit calorico dipende da fattori individuali. Per ottenerlo, è importante conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero ed il metabolismo basale, oltre a considerare l’ attività fisica, la termogenesi indotta dalla dieta e quella indotta da altre attività. Tuttavia, possiamo approssimativamente indicare un valore di 350-500 kcal/giorno, variabile però di soggetto in soggetto!

 

La teoria della bilancia energetica negativa

La teoria del deficit calorico per dimagrire (o teoria della bilancia energetica negativa) risale a qualche decade fa, quando i ricercatori iniziarono a studiare la fisiologia del corpo umano e il suo utilizzo di energia. 

Il fisiologo Ancel Keys intuì nel 1930 come il bilancio energetico del corpo fosse il risultato della differenza tra l’energia consumata attraverso l’assunzione di cibo e quella utilizzata per il metabolismo e l’attività fisica.

Negli anni ’50, gli scienziati continuarono a sviluppare questa teoria, scoprendo il legame tra perdita di peso e riduzione delle calorie consumate. In questo periodo furono sviluppate anche le prime diete a basso contenuto calorico, basate sul principio del deficit calorico per dimagrire.

Negli anni successivi, questa teoria è stata confermata da numerose ricerche scientifiche e continua a essere uno dei principi fondamentali della perdita di peso.

Potrebbe interessarti anche:

22 Set
it-blog-img
Benessere
Fitness
Squat per glutei alti: tutto quello che devi sapere

Squat per glutei alti: tutto quello che devi sapere  Gli squat per glutei alti e tonici funzionano: basta essere costanti ed eseguire gli esercizi nel modo corretto. Come? Te lo spiega Easy Fit!   Lo squat è uno degli esercizi più efficaci per lavorare sui gruppi muscolari coinvolti e ottenere glutei ben definiti e sollevati. […]

LEGGI ARTICOLO
15 Set
it-blog-img
Benessere
Fitness
Esercizi isometrici gambe e glutei quali sono e come si svolgono

Esercizi isometrici gambe e glutei quali sono e come si svolgono   Scopriamo insieme gli esercizi isometrici per gambe e glutei: quali sono e come si svolgono. Ecco una breve guida per iniziare al meglio! Se sei interessato alla ginnastica isometrica e hai intenzione di lavorare in particolare sulla parte inferiore del corpo, questo è […]

LEGGI ARTICOLO
28 Ago
it-blog-img
Benessere
Fitness
Quando assumere proteine in polvere durante la giornata

Quando assumere proteine in polvere durante la giornata   Che cosa sono e a cosa servono le proteine in polvere?   Quando assumere proteine in polvere durante la giornata, con quale frequenza? Diamo una risposta a questa domanda e approfondiamo l’argomento!    Per coloro che non conoscessero la materia, le proteine in polvere sono prodotti […]

LEGGI ARTICOLO
promo-persone
PROMO

Allenati un giorno gratis!

Lascia i tuoi dati e richiedi una prova di un giorno in uno dei nostri Club

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,

Compila il form, e richiedi subito la tua prova gratuita per un giorno.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo.