Il corpo umano è fatto per il movimento. Lo si vede nei bambini fin dai primi mesi di vita, quando il bebè impara a gattonare e inizia ad esplorare il mondo circostante. Dall’anno in poi muove i primi passi, sempre più sicuri, sale e scende le scale, si cimenta in corsette via via più durature e impegnative. L’attività fisica durante l’infanzia si esprime anche attraverso il gioco libero, che comprende salti, piegamenti, scatti. È importante assicurare ogni giorno ai propri figli un po’ di movimento, prima con il gioco, in seguito con un’adeguata ginnastica, poiché l’esercizio fisico incide sulla sana crescita dell’organismo, favorendola. Scopriamo dunque quali sono i benefici della ginnastica per i bambini e gli esercizi più adatti ad ogni età.

Tutti i benefici della ginnastica per bambini

Il movimento nei piccolissimi ha una serie di benefici sia per il fisico, sia per lo sviluppo psico-emotivo. Vediamo insieme tutti i vantaggi della ginnastica per bambini.

Rende forti le ossa

Muoversi favorisce la crescita corretta dello scheletro perché aiuta il fissaggio del calcio nelle ossa. Questo minerale è il principale costituente delle ossa stesse, introdotto soprattutto attraverso il consumo di latte, formaggi, yogurt. Muoversi favorisce la precipitazione degli ioni calcio nello scheletro, accelerando l’attività degli osteociti e degli osteoclasti, le cellule che collaborano alla formazione delle ossa. Grazie al movimento nell’infanzia, da adulti le scorte di calcio nelle ossa saranno più abbondanti, proteggendo da fratture e osteopenia.

Combatte il sovrappeso

L’attività fisica regolare aiuta a combattere il sovrappeso, problema diffuso tra le nuove generazioni, come confermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La ginnastica dei bambini. infatti, favorisce il consumo delle calorie introdotte con l’alimentazione (che, non dimentichiamolo, deve essere equilibrata) e aiuta anche a bruciare eventuali depositi di grasso già presenti. Secondo gli esperti, l’abitudine al movimento fin da piccoli previene il sovrappeso anche da adulti. Le buone abitudini dell’infanzia donano benefici a lungo termine e aiutano a  contrastare patologie legate al sovrappeso, come diabete e problemi di cuore, anche in età adulta.

Migliora l’umore

La ginnastica dei bambini stimola la circolazione del sangue in tutti i distretti del corpo e favorisce la produzione di endorfine e di serotonina. Questi sono neurotrasmettitori, sostanze prodotte dal sistema nervoso che aumentano la sensazione di benessere e di buon umore. I bimbi che fanno movimento in modo regolare sono quindi meno nervosi e dormono meglio la notte.

Regala sicurezza

L’attività fisica comporta l’uso di tutte le competenze del corpo: muscolari, ma anche uditive, visive e propriocettive. Migliora i riflessi, la coordinazione dei movimenti, l’equilibrio e la percezione del proprio corpo nello spazio. Tutto questo ha effetti positivi sull’autostima e contribuisce alla maturazione cognitiva e sensoriale.

Favorisce le amicizie

Il movimento in un’attività di gruppo, anche solo in pomeriggi di gioco e corse ai giardinetti oppure in palestra, favorisce la socializzazione tra coetanei. Crea la piacevole consuetudine di ritrovare gli stessi compagni di corso, quindi spinge a stringere amicizie e a superare le timidezze tipiche dei piccoli.

Ginnastica per bambini, gli esercizi giusti per ogni età

Il movimento deve far parte della quotidianità di un bambino, come suggeriscono anche gli esperti della Società Italiana di Pediatria, ma non deve mai essere una forzatura da parte dei genitori. È essenziale dare il buon esempio, mostrandosi mamme e papà attivi ed eventualmente iscrivendosi a propria volta in palestra, ma deve essere sempre una sua decisione. Il consiglio è affidarsi a un buon allenatore che, oltre ai fondamenti di ciascuna attività, insegni il rispetto delle regole e degli avversari e che infonda un sano spirito sportivo. Il moto deve essere commisurato all’età dei bambini: prima dei cinque-sei anni è bene favorire la naturale tendenza al movimento, soprattutto attraverso il gioco, la corsa, la camminata, l’uso del triciclo e della bicicletta.

Dai 3 anni circa, la giusta ginnastica per bambini è essenzialmente la psicomotricità. Si tratta di un’attività fisica di tipo ludico, che con semplici esercizi motori come giochi con la palla, salti nel cerchio e movimenti a corpo libero aiuta a prendere consapevolezza della propria fisicità in modo naturale e divertente.

Dai 4 anni in su il bambino acquisisce più competenze, anche nel linguaggio e nei comportamenti quotidiani come il saper vestirsi da solo. In questa fase, i movimenti che lo accompagnano nella crescita possono essere più complessi ma somigliano ancora molto al gioco. Gli si possono proporre attività come il salto della corda, le cacce al tesoro alla ricerca di oggetti, il gioco dello specchio. Questo consiste nel porsi davanti a una specchiera in casa con il bambino e nel compiere movimenti, per esempio allungarsi verso l’alto, correre sul posto, imitare i gesti di un animale. Il piccolo sarà invitato a imitare quei movimenti.

Dai 5 ai 7 anni, le competenze motorie migliorano, così come l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti. In questa fase i bambini hanno un gran bisogno di muoversi per incanalare in modo corretto le energie che hanno dentro di sé. Sono però ancora più interessati all’aspetto giocoso della ginnastica e hanno capacità limitate di concentrazione. La ginnastica per bambini adatta a questa fase della crescita è ricca di variazioni e propone corse, salti, arrampicate, esercizi di equilibrio, lancio e prese di oggetti. Il bambino può divertirsi ed esercitarsi al tempo stesso saltando a piedi uniti, da fermo o dopo una rincorsa, anche attraverso l’uso di una panca e un tappeto. Apprende a superare ostacoli, a dondolarsi appeso alla sbarra, ad assumere posizioni di allungamento aiutandosi con tappeti o palloni, ad esercitare la flessibilità e la mobilità articolare. Sono tutti esercizi che si possono effettuare anche nella ginnastica artistica.

 

Nuoto per bambini, perché proporlo

A partire dai 4 anni circa è anche consigliabile iscrivere il bimbo a un corso di nuoto. Questa è l’età giusta per iniziare un corso collettivo di questo sport, che i medici considerano completo e adatto a favorire un armonioso sviluppo del corpo. I movimenti in acqua migliorano infatti il tono muscolare di gambe e braccia, irrobustiscono il torace e correggono eventuali difetti della colonna vertebrale. I polmoni acquisiscono maggiore capacità di incamerare aria, a vantaggio della respirazione e del sistema cardiovascolare. La frequenza ideale è una-due ore alla settimana.

Nelle palestre Easy Fit, puoi trovare, per esempio, corsi di nuoto, danza e karate in cui l’allenatore è in grado di valutare globalmente le capacità del bambino e le sue propensioni per l’attività fisica. Può proporre esercizi via via più impegnativi e coinvolgenti senza sovraccaricare un organismo in crescita, tenendo l’occhio la necessità di divertimento.

Richiedi una prova gratuita per provare nelle Palestre Easy Fit la ginnastica per bambini più adatta a tuo figlio!

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *