Le retrazioni muscolari e i compensi posturali che hanno origine in tensioni fisiche ed emotive possono causare rigidità, dolore e perfino patologie osteoarticolari. Inoltre, possono impedire a uno sportivo di ottenere la migliore performance dall’allenamento. In tutti questi casi si rivela utile una tecnica di riequilibrio posturale globale che si effettua su un particolare attrezzo: Pancafit®. I benefici e miglioramenti si ottengono grazie ad esercizi che la persona svolge nella postura corretta, suggerita dal trainer. Un maggior benessere si avverte già dopo qualche seduta, a livello di schiena, muscoli e articolazioni. Scopriamo nel dettaglio di che cosa si tratta.

Cos’è il pancafit e come funziona

Il metodo Pancafit® consiste in un allungamento decompensato ad azione globale. Il suo creatore è Daniele Raggi, fisioterapista esperto del Metodo Mézières. In seguito a un serio infortunio, il dottor Raggi sperimentò diversi tipi di trattamenti per la riabilitazione e infine ne mise a punto uno che porta il suo nome. Fu inoltre l’ideatore dello strumento sul quale si effettuano gli esercizi di allungamento, oggi diffuso in tutto il mondo. Si tratta di una sorta di “panca” particolare, che permette l’allenamento svolto nel modo corretto. Il metodo si chiama, per questo, Pancafit®. Il principale beneficio dell’uso di questo attrezzo è il riequilibrio posturale corretto che aiuta a risolvere gli esiti di contratture prolungate e posizioni scorrette assunte nel quotidiano, ma anche a migliorare l’allenamento.

La pancafit è una “panca” speciale, costituita da una struttura in metallo che poggia saldamente sul pavimento, formando la base. Al di sopra della struttura si articolano due tavole imbottite, unite al centro per formare una “V” con apertura regolabile a seconda delle necessità della persona. Alla pancafit si possono applicare diversi accessori, per esempio cinghie per fermare le gambe, cuscinetti da sistemare in punti strategici del corpo, elastici. Tutti questi dispositivi servono per rendere ancora più personalizzato il trattamento, intensificando l’allungamento delle catene muscolari e ottenendo miglioramenti già in brevi tempi. Con Pancafit®, alcuni benefici come il sollievo dal dolore si raggiungono rapidamente perché il metodo impedisce i “compensi”, ossia meccanismi scorretti che il corpo mette in atto per non avvertire dolori, tensioni muscolari e disagi che alla lunga possono rivelarsi dannosi per l’armonia muscolare e articolare.

Come si svolge l’allungamento con Pancafit®

Pancafit® allena in modo globale la flessibilità dei muscoli, favorendone l’allungamento in modo attivo. Inoltre, conserva o restituisce armonia ed equilibrio al sistema osteomuscolare. Le posture scorrette protratte nel tempo e i movimenti innaturali per una compensazione dopo un evento come una frattura o una distorsione provocano infatti contratture croniche dei muscoli. Queste si ripercuotono sul benessere di ossa, muscoli e tendini e, più in generale, di tutto l’organismo. Con il tempo possono quindi comparire dolore, limitazione dei movimenti, posizioni innaturali che predispongono a comparsa di infiammazioni a carico di strutture come tendini, legamenti, menischi. Chiunque può avere un danno a causa di una situazione di questo tipo, in modo particolare chi si dedica ad un’attività sportiva, sia amatoriale che professionistica.

L’approccio con Pancafit® consiste nel posizionarsi sulla panca nella posizione corretta, secondo le indicazioni del trainer o del coach. Tutto parte da un approccio globale al problema, che prende in considerazione lo stile di vita di una persona, il tipo di attività fisica e gli impegni lavorativi. Inoltre, si considerano disturbi di salute, eventuali interventi chirurgici e stati emotivi. Una volta che il problema viene inquadrato, la persona viene invitata a posizionarsi sulla panca, regolata a secondo delle sue esigenze. Se necessario, si utilizzano le cinghie, i cuscinetti e tutto quello che occorre per adottare la postura giusta. La persona, oltre ad effettuare i movimenti di allungamento adatti, impara a ripristinare il movimento corretto del diaframma. In questo modo, i benefici coinvolgono due piani: fisico ed emozionale, affrontando il problema a 360 gradi.

I benefici del Pancafit®

Vediamo allora nel dettaglio gli effetti benefici che è possibile ottenere dedicandosi all’allungamento con Pancafit®.

  • La disciplina sollecita articolazioni e zone poco utilizzate, spesso atrofizzate dallo scarso movimento o dalla postura scorretta.
  • La muscolatura viene allungata e, allo stesso tempo, tonificata.
  • L’impostazione sulla panca allunga la muscolatura in modo simmetrico e globale, sciogliendo le tensioni. Grazie al corretto utilizzo del diaframma, migliora la respirazione, con ripercussioni positive sullo stato emotivo, sulla circolazione sanguigna e linfatica.
  • Si acquista una migliore percezione del proprio corpo, migliorano postura e portamento, ci si sente meglio e più sicuri di sé.
  • Aiuta a combattere lo stress psicofisico, a rilassarsi e a mantenere una corretta respirazione, con effetti anti-ansia.  
  • Allevia problemi come dolori articolari e cervicali, contratture, lombalgie.
  • Contribuisce a risolvere disturbi indirettamente correlati con le tensioni muscolari e articolari, per esempio cefalea muscolo-tensiva, problemi dentari per malocclusione e perfino problemi alla vista.
  • Contribuisce al recupero articolare e muscolare dopo un trauma.
  • Migliora le performance sportive a qualunque livello.

Pancafit® è indicato in gravidanza?

Pancafit® comporta benefici specifici per alcuni problemi specificamente femminili. Per esempio, in gravidanza migliora la circolazione del sangue e della linfa, combattendo i gonfiori alle gambe. Aiuta inoltre a trovare la nuova postura corretta a mano a mano che l’addome aumenta di dimensioni, prevenendo e alleviando il mal di schiena. 

Gli effetti positivi del Pancafit® sugli anziani

Pancafit® è un metodo adatto praticamente a tutti, anche alle persone anziane o sedentarie. Proprio in queste, anzi, aiuta a migliorare il tono di muscoli poco utilizzati, sollecitando le articolazioni atrofizzate. Contribuisce, poi, a controllare l’artrosi del ginocchio, frequente in età avanzata.

Alcuni esempi di esercizi con l’ausilio di Pancafit®

Qui di seguito riportiamo alcuni esercizi tra i più comuni che vengono eseguiti con Pancafit®.

Come eseguire gli addominali

Si posiziona lo schienale della panca a 30 – 40 gradi, mentre la parte delle gambe è sollevata fino ad essere quasi in verticale. Gambe distese o leggermente piegate. Porre le mani intrecciate dietro la nuca, quindi sollevare testa e dorso espirando lentamente, lasciando la zona lombare aderente alla panca. Respirando in modo corretto, eseguire due cicli di 15 ripetizioni.

Pancafit per le gambe e tutta la schiena

In questo caso, le due assi della panca si pongono all’angolazione di 90 gradi, ci si sistema facendo aderire bene e senza sforzo il corpo alla base. Le braccia sono morbide lungo le gambe. Si resta in questa posizione per alcuni secondi, dietro indicazione dei trainer, respirando correttamente con il diaframma. Per aumentare la tensione, unire i piedi e tenerli a martello. Assumere questa posizione per almeno 10 cicli di respirazioni completi, ripetendo 2 o 3 volte.

Come allenare collo, spalle e braccia

Per allenare questi muscoli, si inclina lo schienale di Pancafit® di circa 30 gradi, ci si pone sulla panca con il collo in allungamento e la schiena a contatto della panca. Si regola l’asse per l’appoggio delle gambe ad una distanza tale che fare in modo che il palmo delle mani poggi a terra con difficoltà. Si esegue il movimento di allungamento di braccia e collo, sempre assicurandosi di respirare correttamente. Se il collo tende a incurvarsi è necessario riposizionarlo in allungamento. Mantenere la posizione per 10 respirazioni complete, ripetendo 3 o 4 volte.

Pancafit per i quadricipiti

Con un’angolazione simile a quella dell’esercizio precedente, si sposta lateralmente il corpo in modo che, piegando una gamba, il ginocchio appoggi sul pavimento. Si mantengono ginocchio e gamba vicini alla panca con il tallone sotto il gluteo. Si mantiene la posizione per 10 cicli di respirazioni per lato, ripetendo 3 o 4 volte. 

L’importanza di allenarsi correttamente

Ogni seduta di Pancafit dura dai trenta ai sessanta minuti. Per i casi più lievi possono essere sufficienti tre o quattro sessioni di allungamento, mentre per i problemi più seri possono essere necessarie una decina di sedute. Secondo gli esperti, Pancafit® risolve la maggior parte dei casi trattati. A patto di essere svolto in modo corretto, non espone a rischi e non ha controindicazioni. Anche un’attività benefica e sicura come questa può causare problemi a muscoli e articolazioni se svolta nel modo scorretto, improvvisando gli esercizi senza una adeguata preparazione.

È quindi importante evitare il fai da te e affidarsi invece a centri sportivi specializzati, come le palestre Easy Fit, in cui un personal trainer o un coach per un piccolo gruppo di persone può insegnare i movimenti giusti.

Grazie a Easy Fit, inoltre, puoi provare gratis per un giorno uno dei Club. Richiedi una prova gratuita e allenati con trainer specializzati! 

Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *