Il padel è uno degli sport più in voga degli ultimi anni. Grazie ad una semplicità di fondo che caratterizza sia l’andamento del gioco che la conoscenza delle relative regole, questa attività sportiva stimola ed appassiona professionisti, neofiti ed avventori dell’ultim’ora alla ricerca di una pratica che garantisca loro una forma fisica ottimale. A tal proposito, occorre sottolineare che per giocare a padel in modo efficace è necessario avere una preparazione atletica adeguata. Il concetto di padel athletic non va minimamente sottovalutato poiché è solo attraverso la sua applicazione che si potranno organizzare delle intense partite con amici e colleghi dai contenuti tecnici di un certo spessore. Quindi, per quanto il padel sia un’attività divertente, stimolante e facile da eseguire, prepararsi a dovere implementa le proprie capacità ed evita, tra l’altro, complicazioni fastidiose come gli stiramenti, le contratture e le lesioni muscolari.

Rimbalzi e ritmo costante: cosa migliorare per giocare a padel?

Il campo da padel è lungo 20 metri e largo 10; la sua totalità è interamente recintata, mentre al centro c’è una rete di 88 centimetri che divide il terreno di gioco – leggermente più bassa rispetto a quella usata nel tennis. Le pareti circostanti sono, tra l’altro, un elemento fondamentale per un match di padel, dato che chiunque può lanciare la pallina verso di esse per aumentare costantemente il ritmo della gara e portarlo ad una velocità che non tutti riescono a reggere. Inoltre, gli scambi tra i contendenti di turno possono durare per molto tempo proprio per via di questo fattore ambientale, il quale riesce ad incrementare sensibilmente la quantità di rimbalzi previsti in un arco di tempo che varia a seconda delle capacità dei partecipanti.

Perciò, per aumentare forza, velocità e muscolatura, va svolta una preparazione atletica che coinvolga arti superiori ed inferiori rafforzando, così, l’intero apparato muscolo-scheletrico. D’altronde, non appena si prende una racchetta padel per eseguire una battuta, si è già consapevoli che il relativo movimento per metterla in atto interessa la spalla, i legamenti e i tendini; e in mancanza di un allenamento all’altezza della situazione, si corre il rischio di andare incontro a degli spiacevoli infortuni. 

Gli esercizi del padel athletic 

Per fornire delle prestazioni degne di tale nome, è necessario seguire delle sessioni di allenamento specifiche che comprendano anche il miglioramento della propria reattività. Scatti, salti, cambi di direzione, frenate brusche e molto altro ancora sono alla base di una partita di padel, per cui un’attività aerobica a media intensità (corsa, cyclette o tapis roulant) va abbinata ad un vero e proprio circuito da eseguire due volte a settimana con un massimo di due ripetizioni da venti per ogni singolo esercizio. 

Innanzitutto, è necessario lavorare sulla parte centrale del corpo attraverso il russian twist. Questo esercizio aumenta la capacità di rotazione spinale lavorando su fianchi, spalle e addome; e per eseguirlo, basta sedersi sollevando i piedi e tenendo le ginocchia piegate per poi far ruotare il busto sia a destra che a sinistra intervallando sia un senso che l’altro con un riposizionamento dello stesso al centro.

Un altro esercizio importante sono i lunges (o affondi) che rafforzano gambe e glutei e si svolgono assumendo una posizione di partenza con gambe leggermente divaricate e mani sui fianchi – o impiegando dei manubri. Stesso discorso per lo squat, incentrato sull’implementazione dell’equilibrio e della coordinazione attraverso dei piegamenti verso terra successivi ad una posizione iniziale con gambe distanziate e piedi leggermente extraruotati. Infine, non possono mancare gli inconfondibili push up, da svolgere con le mani poggiate a terra, le gambe divaricate e gli avampiedi poggiati; in questo modo, si potenzieranno i pettorali e gli arti superiori fornendo i giusti presupposti per degli scambi vincenti.

Provaci gratis per 7 giorni e prenota la tua sessione preferita.

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *