Molti appassionati di tutte le età praticano attività acquatiche nei mesi freddi. Il surf, per esempio, è adatto anche al periodo invernale, quando onde alte e litorali deserti rappresentano un ambiente più sicuro, stimolante e ricco di sfide. Oggi, inoltre, c’è la possibilità di poter indossare un abbigliamento adeguato che permette i movimenti mantenendo il corpo alla giusta temperatura. È però necessario anche contare su muscoli allenati, sia per l’impegno che comporta l’attività in sé, sia per poter eseguire meglio i movimenti con il clima più rigido, senza rischi di contratture e altri inconvenienti. L’allenamento funzionale per il surf è adatto proprio a questo obiettivo. Scopriamo insieme come allenarsi e i benefici di questo tipo di workout.

 

Allenamento funzionale per il surf, come iniziare

Durante il surf, il fisico mette in moto tutti i distretti muscolari. Quelli degli arti inferiori devono essere ben allenati per assicurare stabilità sulla tavola; i muscoli dell’addome, invece, regolano il baricentro, mentre il corpo asseconda il movimento delle onde. I muscoli di schiena, spalle, braccia sono essenziali per imprimere la direzione e mantenere l’equilibrio. Per questa ragione l’allenamento funzionale è adatto al surf. Non occorre essere particolarmente muscolosi: una certa dose di forza è necessaria, ma va di pari passo con tecnica corretta e allenamento costante in palestra. È sicuramente importante essere buoni nuotatori, per poter tornare in sicurezza a riva in caso di caduta. Se, quindi, ci si sente un po’ insicuri, è consigliabile seguire un corso di nuoto in piscina per perfezionare la tecnica.

L’allenamento funzionale è un tipo di attività di potenziamento particolarmente adatta a preparare o a mantenere la forma fisica per il surf. Ripropone gli stessi movimenti che una persona compie durante la vita quotidiana, ma li potenzia e li rende più corretti e fluidi. In questo modo, flessioni, torsioni, piegamenti sulle ginocchia, step si eseguono sulla tavola in modo naturale ed efficace, per divertirsi senza rischiare traumi. È possibile dedicarsi all’allenamento funzionale per il surf a qualsiasi livello di preparazione fisica. Gli esercizi, infatti, possono essere più o meno intensi e consistono in affondi, torsioni, piegamenti, salti per allenare tutti i distretti muscolari e mantenere le articolazioni fluide.

È bene anche allenare il core (ossia tutti i muscoli addominali, lombari e del bacino, importanti per il sostegno alla colonna vertebrale), come suggerisce uno studio condotto sugli atleti di surf agonistico: la ricerca ha dimostrato che, grazie a un programma di allenamento mirato al core, le performance degli atleti sulla tavola sono migliorate.

 

Ecco come ci si allena per il surf

La sessione di allenamento inizia con il riscaldamento attraverso corsa, cyclette e salto con la corda. Quindi l’atleta passa allo svolgimento degli esercizi veri e propri, seguendo le indicazioni del trainer e rispettando un minuto di riposo tra un esercizio e l’altro. Sono utili anche gli esercizi per il potenziamento delle spalle e della schiena, che si effettuano con un bilanciere oppure alla sbarra. Alla fine è opportuno eseguire alcuni esercizi di defaticamento, sempre suggeriti dall’allenatore. Solitamente si inizia con una corsa lenta e sciolta, per proseguire poi con esercizi di stretching per le gambe e le braccia, ma anche qualche esercizio di detenzione e scarico della colonna vertebrale. Sono utili, infine, alcuni minuti di camminata lenta.

Sarebbe opportuno apprendere gli esercizi di allenamento funzionale per il surf in modo corretto, frequentando regolarmente una palestra. Il surfista dovrebbe, infatti, essere in grado di riprodurre alcuni esercizi per mettere in atto un adeguato riscaldamento prima di entrare in acqua con la tavola. Le basse temperature, soprattutto nei mesi invernali, possono infatti irrigidire muscoli e articolazioni, rendendo la performance complessa o scadente. Inoltre è più facile incorrere in traumi. Per questa ragione, un allenamento di almeno 15 minuti prima di entrare in mare riscalda i muscoli e scioglie le articolazioni. Infatti il movimento favorisce l’afflusso di sangue e ossigeno ai tessuti, aumentandone il metabolismo e migliorando la resistenza. Gli esercizi si possono eseguire direttamente sulla spiaggia: dapprima una corsa sul posto, quindi gli stessi esercizi appresi in palestra che attivano i muscoli di braccia, gambe, schiena e addome.

 

Tutti i benefici del surf training

I benefici dell’allenamento funzionale sono molti, e praticare un allenamento aerobico finalizzato a migliorare le prestazioni durante il surf permette di avere una serie di vantaggi sia sul fisico sia sulla psiche, vediamoli di seguito:

  • potenzia la forza muscolare;
  • migliora l’agilità articolare;
  • aumenta la capacità mentale di interagire con l’ambiente, favorendo le decisioni migliori che si devono adottare rapidamente;
  • accresce la coordinazione dei movimenti sulla tavola, a tutto vantaggio della sicurezza;
  • favorisce l’equilibrio anche nei gesti comuni della vita quotidiana;
  • aiuta a perdere peso e a combattere problemi come eccesso di grassi e di zuccheri nel sangue;
  • diverte e favorisce le amicizie, con ripercussioni positive sul tono dell’umore.

 

L’importanza di rivolgersi a un centro specializzato

Praticare surf e un buon allenamento preparatorio come quello spiegato in precedenza è un’attività intensa, per questo gli esperti la sconsigliano alle persone che soffrono di ipertensione arteriosa. Gli sforzi acuti, che coinvolgono gli arti superiori, possono infatti causare un ulteriore aumento della pressione. Attenzione anche ai disturbi della colonna vertebrale, per esempio l’ernia del disco. Le torsioni che si compiono durante il surf possono infatti causare dolore intenso, oltre che peggiorare il problema. Per questa ragione sarebbe opportuno seguire un corso di allenamento funzionale per il surf in una palestra che possa garantire una preparazione specifica.

Presso i centri Easy Fit, strutture All Inclusive attive a Roma, è possibile seguire corsi funzionali ma non solo, dietro la supervisione di trainer professionisti che insegnano il workout più adatto a ciascun caso. Inoltre, in questi centri sportivi di altissimo livello è anche possibile avere consigli e suggerimenti per escludere disturbi che possono costituire controindicazioni alla pratica del surf, avendo sempre a portata di mano un affiancamento esperto, sicuro ed efficace.

Richiedi una prova gratuita presso Easy Fit!

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *